
L'osteocondrosi è una malattia comune della colonna vertebrale, caratterizzata da alterazioni degenerative nella struttura del tessuto cartilagineo dei dischi e della base ossea. La patologia si manifesta principalmente dopo 30 anni.
I sintomi dell'osteocondrosi cervicale possono essere diversi, il che complica notevolmente il processo di diagnosi e il successivo trattamento.
Caratteristiche della malattia
La regione cervicale è costituita da vertebre e terminazioni nervose. L'osteocondrosi di quest'area si forma durante la degenerazione del nucleo intervertebrale. In questo caso, la patologia in atto colpisce le terminazioni nervose e importanti vasi sanguigni.
La malattia è ben mascherata da altri disturbi, poiché i sintomi dell'osteocondrosi sono caratterizzati da attacchi di mal di testa e dalla comparsa di un significativo disagio al collo. I pazienti lamentano problemi di pressione sanguigna e nausea. Molte persone spesso confondono tali sintomi con malattie del cuore e dei vasi sanguigni.

Spesso, sullo sfondo dei problemi in corso, il paziente inizia a perdere improvvisamente conoscenza, c'è mancanza d'aria e intorpidimento della lingua. La malattia viene diagnosticata principalmente nelle persone di età superiore ai 30 anni, che è associata a carichi dinamici e statici costanti. Recentemente, tali disturbi sono stati osservati anche negli adolescenti.
Gradi di sviluppo
I sintomi e il trattamento dell'osteocondrosi cervicale dipendono in gran parte dal grado di sviluppo della malattia. Nella prima fase, la nutrizione del tessuto cartilagineo viene interrotta, con conseguente produzione di alcuni enzimi che hanno un effetto distruttivo. La persona avverte un forte disagio. Gli esercizi mattutini quotidiani aiuteranno a sbarazzarsi di tali sintomi.
Nella seconda fase, gli effetti dannosi degli enzimi patologici aumentano costantemente e l'infiammazione inizia a svilupparsi nel corpo. Il tessuto cartilagineo si consuma gradualmente, a seguito del quale le vertebre iniziano a toccarsi, pizzicando le terminazioni nervose. Le sensazioni dolorose diventano più pronunciate. Diventa molto difficile per una persona lavorare.
Al terzo grado iniziano a formarsi neoplasie e escrescenze sul tessuto osseo. I sintomi dell'osteocondrosi cervicale in questo caso si manifestano sotto forma di dolore intenso. C'è un disordine metabolico, quindi i sali iniziano a depositarsi sulla colonna vertebrale, nell'area dell'infiammazione. Inizia il processo di ossificazione delle vertebre, che porta al graduale sviluppo di un'ernia intervertebrale.
Non è sempre possibile determinare immediatamente lo stadio della malattia in base ai sintomi esistenti dell'osteocondrosi cervicale, poiché il grado di distruzione dei tessuti potrebbe non corrispondere ai segni esistenti.
Cause
Prima di determinare i sintomi e il trattamento dell'osteocondrosi cervicale, è necessario capire esattamente quali fattori influenzano la formazione del processo patologico. Lo sviluppo della malattia è influenzato da processi patologici e fisiologici, che sono strettamente correlati e vengono principalmente considerati insieme.
I cambiamenti fisiologici possono essere provocati da processi irreversibili legati all'età nel tessuto cartilagineo. Il disagio si verifica quando le terminazioni nervose sono irritate. I cambiamenti patologici si verificano a causa di una cattiva alimentazione e di uno stile di vita sedentario. Nella maggior parte dei casi, tali disturbi si verificano negli adolescenti e nelle persone di mezza età.

In alcuni casi, l'osteocondrosi può scomparire da sola o manifestarsi sotto forma di disturbi a breve termine. Tra i principali fattori provocatori, è opportuno evidenziare quanto segue:
- mancanza di attività fisica regolare;
- eccesso di peso;
- soggiorno frequente in una posizione scomoda;
- cuscino o materasso selezionato in modo errato;
- sovraccarico nervoso;
- ipotermia;
- lesioni alla parte posteriore della testa e del collo.
La causa dello sviluppo dell'osteocondrosi può essere anomalie congenite, nonché vari tipi di malattie autoimmuni.
Principali sintomi
Nella zona del collo sono presenti numerosi vasi e terminazioni nervose. È per questo motivo che i sintomi dell'osteocondrosi della colonna cervicale e toracica sono associati all'ischemia di alcune aree del cervello. Inoltre, le terminazioni nervose che forniscono l'attività motoria e la sensibilità del cingolo scapolare e degli arti superiori, quando compresse dalle vertebre distrutte, possono provocare varie manifestazioni. I sintomi e il trattamento dell'osteocondrosi cervicale dipendono in gran parte da quale sistema è interessato dal processo patologico. In particolare si possono individuare i seguenti segnali:
- disturbo della microcircolazione sanguigna dovuto alla compressione delle arterie vertebrali;
- segni di danno alle terminazioni nervose;
- gravi patologie nevrotiche nei casi avanzati.
Il primo sintomo dell'osteocondrosi cervicotoracica della colonna vertebrale è la presenza di dolore al collo, alla parte posteriore della testa e alla zona del colletto. La localizzazione del dolore può essere più diffusa, provocando forti emicranie. La natura del dolore dipende in gran parte dalla posizione della lesione e dalla gravità della patologia. Nelle fasi iniziali della malattia, il disagio può passare rapidamente e gradualmente il dolore diventa cronico e doloroso. Durante il periodo di esacerbazione, il dolore diventa lancinante, il tono dei muscoli del collo aumenta e si osserva una restrizione nei movimenti della testa.

Tra i sintomi dell'osteocondrosi cervicale nelle donne e negli uomini vi sono la presenza di ronzii e rumori nelle orecchie, nonché la congestione. In alcuni casi si verifica la perdita dell’udito. Tutte queste manifestazioni sono associate ad una diminuzione del flusso sanguigno.
Inoltre tra le caratteristiche principali ci sono le seguenti:
- vertigini,
- cambiamenti di pressione,
- mancanza d'aria,
- nausea,
- disabilità visiva.
Le vertigini sono considerate uno dei sintomi dell'osteocondrosi cervicotoracica. Sono causati da una violazione del flusso sanguigno agli organi che garantiscono l'equilibrio del corpo. La mancanza d'aria può verificarsi a causa dell'irritazione delle terminazioni nervose coinvolte nella regolazione del processo respiratorio. I pazienti spesso si lamentano di non riuscire a respirare profondamente. In alcuni casi, i sintomi peggiorano fino a diventare grave mancanza di respiro o attacchi d’asma.
La mancanza di ossigeno associata a problemi respiratori è la causa principale di aumento dell'affaticamento, diminuzione dell'attenzione e problemi di memoria. In alcuni casi può verificarsi nausea, causata da una cattiva circolazione in alcune aree del cervello. A volte può essere accompagnato da vomito, perdita di appetito e perdita di peso.
I sintomi dell'osteocondrosi della colonna cervicale si manifestano sotto forma di deterioramento dell'acuità visiva. Tuttavia, tale violazione si verifica abbastanza raramente. Vale la pena notare che l'esecuzione di esercizi terapeutici e l'uso di occhiali non danno il risultato richiesto e la vista migliora solo dopo il trattamento dell'osteocondrosi.
La pressione instabile è causata da una ridotta circolazione sanguigna nell'area del cervello responsabile del funzionamento del centro vascolare-motore. In alcuni casi si può osservare un leggero aumento della temperatura e un arrossamento locale della pelle.
È molto importante riconoscere tempestivamente i sintomi dell'osteocondrosi cervicale. La sensazione di disagio e dolore non si verifica sempre, motivo per cui è importante effettuare un esame completo e un trattamento competente in modo tempestivo. Vale la pena notare che ogni paziente avverte un suono scricchiolante e clic caratteristici quando muove il collo, ed è da questo segno che si può riconoscere il decorso della patologia.
Effettuare la diagnostica
Se si manifestano sintomi di osteocondrosi cervicale, il trattamento deve essere iniziato immediatamente, motivo per cui è consigliabile consultare immediatamente un neurologo. Per stabilire la causa dei sintomi esistenti, è necessario un esame completo.
Durante l'esame con test neurologici, il medico valuta il grado di mobilità e dolore al collo, nonché le caratteristiche della circolazione sanguigna nell'arteria vertebrale. Tra i principali metodi diagnostici, vanno evidenziati i seguenti:
- radiografia delle vertebre cervicali,
- discografia,
- tomografia,
- mielografia,
- Ecografia Doppler.
Tutto ciò ci consentirà di determinare la posizione della lesione e il grado di malattia avanzata, nonché di selezionare il regime terapeutico più efficace. Il processo di trattamento è piuttosto lungo e richiede pazienza.

È impossibile ripristinare completamente le strutture cartilaginee, ma è possibile migliorare significativamente la qualità della vita ed eliminare il dolore cronico. È molto importante monitorare il decorso della malattia per adeguare, se necessario, il programma di trattamento e prevedere possibili miglioramenti o complicanze.
Caratteristiche del trattamento
Indipendentemente dai sintomi, il trattamento dell'osteocondrosi cervicale viene effettuato utilizzando metodi conservativi ed è sempre completo. È richiesto l’uso di farmaci, in particolare:
- farmaci antinfiammatori,
- analgesici,
- corticosteroidi,
- rilassanti muscolari,
- complessi vitaminici.
Nei casi più gravi, vengono prescritti blocchi di novocaina nell'area di maggior dolore. A volte può essere indicata l'introduzione di agenti ormonali. Inoltre, è indicato il trattamento locale, che prevede l'uso di unguenti e gel riscaldanti. La fisioterapia e la terapia fisica hanno un buon effetto. Tali tecniche ti consentono di rafforzare molto rapidamente ed efficacemente i muscoli del collo. Tuttavia, il loro utilizzo è possibile solo dopo che il periodo acuto si è attenuato.

Per aumentare la distanza tra le vertebre è indicata la trazione hardware della colonna vertebrale. Nei casi più gravi è necessario l'intervento chirurgico, ma devono esserci indicazioni appropriate per questo.
La terapia può essere integrata indossando un collare ortopedico Shants. A causa della forte fissazione delle vertebre cervicali, il trattamento viene effettuato molto più velocemente. Questo dispositivo consente di affrontare rapidamente le sensazioni dolorose, normalizzare la circolazione sanguigna nel collo e migliorare il benessere generale del paziente.
Terapia farmacologica
A seconda dei sintomi dell'osteocondrosi cervicotoracica, il trattamento con i farmaci viene selezionato individualmente. La terapia ha lo scopo di eliminare il dolore, l'infiammazione, nonché di ripristinare la normale mobilità delle vertebre e della circolazione sanguigna.
Tra i principali gruppi di farmaci vanno evidenziati i seguenti:
- analgesici;
- antinfiammatorio;
- condroprotettori;
- rilassanti muscolari;
- complessi vitaminici.
Sono necessari prodotti per uso esterno, che possono essere utilizzati sotto forma di unguenti e gel. Aiutano a normalizzare la circolazione sanguigna, eliminare il dolore e gli spasmi e produrre anche un effetto riscaldante.

Il trattamento con farmaci che normalizzano la circolazione cerebrale aiuterà ad eliminare i sintomi dell'osteocondrosi cervicale della colonna vertebrale. Per migliorare i processi metabolici nel cervello, nonché ripristinare il pensiero e la memoria, sono necessari farmaci nootropici.
Tecniche fisioterapeutiche
Il trattamento con speciali esercizi terapeutici aiuterà in modo rapido ed efficace ad eliminare i sintomi esistenti dell'osteocondrosi cervicale a casa. Oltre alla terapia fisica e all'uso di farmaci, la gamma di misure comprende i seguenti metodi di influenza:
- allungamento della colonna vertebrale,
- massaggio,
- influenza fisioterapica.
La trazione della colonna vertebrale aumenterà gli spazi tra le vertebre. Tuttavia, vale la pena ricordare che il carico deve essere dosato. L'impatto viene effettuato in diversi modi, in particolare utilizzando tavoli speciali.
Il massaggio dà ottimi risultati. Questa procedura normalizza la circolazione sanguigna, la nutrizione e lo scambio di gas del tessuto cartilagineo. Inoltre, con l'aiuto del massaggio puoi eliminare la tensione muscolare e gli spasmi e liberarti dal dolore.

Gli effetti fisioterapici comportano l'uso di vari mezzi, come ad esempio:
- esposizione laser,
- campo magnetico,
- ultrasuoni,
- corrente a bassa frequenza.
In alcuni casi i farmaci vengono utilizzati anche in combinazione con la fisioterapia, il che ne aumenta l’efficacia ed evita la comparsa di effetti collaterali.
L'agopuntura consente di migliorare o rallentare leggermente i processi nel corpo influenzando i punti biologicamente attivi. La massima efficacia di tutte queste misure si ottiene quando vengono utilizzate in modo completo.
Metodi tradizionali
Quando si verificano i primi sintomi dell'osteocondrosi cervicale, il trattamento domiciliare prevede l'uso di bagni medicinali per eliminare rapidamente il dolore e l'infiammazione. Inoltre, aiutano a rilassare la colonna vertebrale. Le procedure idriche dovrebbero essere eseguite a giorni alterni e il corso della terapia è di 15-20 procedure.
Puoi aggiungere all'acqua del bagno un decotto di menta, camomilla, betulla, melissa o salvia. L'infuso di achillea è adatto per la somministrazione orale, poiché aiuta a eliminare rapidamente l'infiammazione, il dolore e gli spasmi. Una soluzione di sale marino può essere utilizzata come impacchi. Il trattamento domiciliare aiuterà rapidamente ad eliminare i sintomi dell'osteocondrosi cervicale, ma prima di utilizzare qualsiasi mezzo e tecnica, dovresti assolutamente consultare un medico per prevenire complicazioni.
Effettuare prevenzione
Il miglior modo di prevenzione è uno stile di vita sano, così come la formazione della postura fin dall'infanzia. Ai fini della prevenzione si raccomanda:
- aggiustamenti nutrizionali;
- utilizzo di cuscino e materasso ortopedico per dormire;
- sollevamento regolare dei pesi.
La forma iniziale della malattia generalmente non presenta sintomi pronunciati. Se avverti dolore doloroso nella zona dello sterno, dovresti consultare immediatamente un medico.
Possibili complicazioni
Con una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato, l'osteocondrosi del rachide cervicale si verifica senza complicazioni. In caso contrario, esiste il rischio di vari tipi di cambiamenti patologici che possono portare alla disabilità. Tra le principali complicazioni ci sono:
- disturbi circolatori nel cervello;
- aumento della pressione sanguigna;
- debolezza, intorpidimento, atrofia muscolare;
- ernie e protuberanze;
- distonia vegetativa-vascolare;
- disturbi neurologici.
Per prevenire lo sviluppo di complicanze, è necessario seguire rigorosamente tutte le raccomandazioni del proprio medico. Liberarsi delle sensazioni spiacevoli in una fase iniziale è molto più semplice che curare una malattia avanzata. È anche importante non dimenticare la prevenzione e prevenire la cattiva postura del bambino. I rimedi popolari aiutano nella lotta contro la malattia, ma non dovresti fare affidamento completamente su di essi e rifiutare il trattamento farmacologico. Ciò può portare ad un'esacerbazione del problema quando è necessario un intervento chirurgico.